La Tea room Babington’s

pubblicato in: Negozi storici del tridente | 0

“…Con tante latterie-caffetterie, sul finire del 1800, precisamente nel 1893, nasce e subito s’impone l’attuale Babington’s che troviamo ai piedi della scalinata di piazza di Spagna. L’esclusiva Tea Room apre le porte prima in via dei Due Macelli e dopo appena un anno trasloca in piazza di Spagna, poco distante dallo scomparso Albergo di Londra, cuore pulsante del ghetto degli inglesi, quasi di fronte a quello che nel 1750 era stato il celebre Caffè degli inglesi affrescato dal Piranesi e da suo figlio.
A fondare Babington’s furono due giovani donne anglosassoni, Isabel Cargill e Anne Marie Babington, investendo nell’iniziativa tutti i loro risparmi: cento sterline. A quei tempi una simile impresa equivaleva ad un gigantesco salto nel buio perché, tanto per dirne una, fino ad allora il tè si prendeva soltanto in farmacia. In breve tempo, a dispetto degli scettici, Babington’s, organizzato dalle due ragazze come Tea Room ma anche sala di lettura per gli inglesi di Roma, prese piede divenendo tanto alla moda da attirare la nobiltà romana, soprattutto le nobildonne affamate di modernità, le quali, prendendo spunto dall’idea della Babington, cominciarono ad organizzare pomeriggi da tè che soppiantarono il curiale superato rito della tazza di cioccolato. Singolarmente il successo della Babington’s Tea Room (che quest’anno festeggia i suoi primi 125 anni di attività), si afferma in occasione dell’Anno Santo di fine secolo. Proprio come era accaduto al dirimpettaio Caffè degli inglesi affrescato dai Piranesi in occasione dell’anno giubilare 1750”.

Gli altri negozi storici del tridente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *