“…A Roma la situazione rischia di precipitare domenica 13 gennaio 1793, alle quattro e mezzo del pomeriggio quando, lungo il Corso, la popolazione attacca la carrozza di Nicolas Jean Hugon de Basseville pavesata di coccarde e bandiere francesi. Il diplomatico-giornalista (in realtà un vero agitatore), tenta la fuga verso piazza San Lorenzo in Lucina; alla curva di Campo Marzio, all’altezza dell’attuale Banchetti Sport, la carrozza sbanda, è raggiunta e nuovamente assaltata dai romani, ma dando di frusta il cocchiere riesce comunque a raggiungere largo dell’Impresa trovando riparo a palazzo Palombara. I rivoltosi seguendo da vicino la carrozza, travolgono i servitori, raggiungono il falso diplomatico nelle sue stanze, lo abbrancano, e nella ressa il barbiere che ha bottega proprio lì sotto, a piazza dell’Impresa, gli vibra una rasoiata al basso ventre. Basseville muore due giorni dopo, nonostante il papa abbia mandato l’archiatra pontificio Flaiani a prestargli le migliori cure. (…)”.
Lascia un commento