Il Caffè Greco

pubblicato in: Negozi storici del tridente | 0

“…Una targa settecentesca testimoniata dagli Stati delle Anime di quei tempi, ricorda un caffè “turcomanno” già esistente; più che altro un antro buio come la Caffetteria di piazza di Spagna all’angolo con via delle Carrozze; il vero Caffè Greco ricco e sfarzoso come lo vediamo oggi, si può dire sia fiorito dopo la presa di Porta Pia. Comunque, primeggiava già nel 1843, tantochè l’importante guida turistica londinese “handbook for travelers in center Italy”, lo descrive così: “il Greco in via Condotti è il celebrato rendez-vous di artisti d’ogni nazione, in cui è consentito fumare; i tedeschi hanno una sala chiamata appunto sala dei tedeschi; tutti gli artisti presenti a Roma senza alcuna eccezione, dalle sette del mattino fino a sera, possono consumare il breakfast serviti da Pietro, il loro cameriere preferito. Il breakfast costa da uno a due Paoli incluso il servizio. Una singola tazza di caffè, due bajocchi”. La stessa guida accenna ad un Caffe de’ Babbioni, a Monte Citorio, frequentato da un circolo di filosofi e professori guidati dal loro presidente; gli antiquari, invece, si ritrovavano al Caffè Fontana di Trevi”.

Gli altri negozi storici del tridente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *