“...All’angolo di uno di questi vicoli, una traversina di via dei Due Macelli (...)"
"...Una targa settecentesca testimoniata dagli Stati delle Anime di quei tempi, ricorda un caffè “turcomanno” già esistente (...)"
“...Il Caffè Greco, in fin dei conti è materialmente poco distante da quello e per tipo di clientela molto simile, anzi, di gran lunga superiore (...)"
“...Un’altra storica latteria l’apre Giuseppe Giolitti, arrivato a Roma nel 1848 al seguito delle salmerie che accompagnano l’esercito del generale Oudinot (...)"
“...La latteria per eccellenza, quella cioè con tanto di mucche al pascolo, si trova fuori porta Pinciana, è la celebre latteria (...)".
“...Con tante latterie-caffetterie, sul finire del 1800, precisamente nel 1893, nasce e subito s’impone l’attuale Babington’s che troviamo ai piedi della scalinata (...)"
"...Il palazzo del Select Hotel è l’attuale sede de Il Messaggero, giornale romano (...)"
“...Alle pittoresche osterie romane, fanno da contraltare molti alberghi diventati famosi. Tra i più antichi, l’Albergo del Montone davanti al Pantheon(...)"
“...Un altro albergo importante per la storia della città è l’Hotel d’Inghilterra di via Bocca di Leone(...)"
“...A piazza di Spagna, il già citato Hotel de Londres, alla salita di San Sebastianello la Locanda maison Serny (...)"
“…Il Grand’Hotel de la Minerve, ristrutturato dal francese Sauve in epoca napoleonica, era il seicentesco palazzo della famiglia portoghese dei Fonseca (...)
“...Tanti miglioramenti in grado di restituire alla città un mausoleo finalmente aperto e una piazza viva, dove, oltre al Museo dell’Ara Pacis (...)"
“...Una delle più antiche osterie, superata soltanto da quella del Montone della quale parleremo più avanti, era la malfamata “Osteria del Moro” alla Maddalena(...)"
“(...) La ristorazione romana tanto apprezzata dai viaggiatori del Grand Tour nasce in modestissime (...)"
“...A Roma la situazione rischia di precipitare domenica 13 gennaio 1793, alle quattro e mezzo del pomeriggio quando, lungo il Corso, la popolazione attacca la carrozza di (...)"
“…L’abate Rivarola, si è informato Michele, abita a Campo Marzio, accanto alla chiesa di San Nicolino incontro al Mastro di Posta di Firenze, al civico (...)"
“...Sulla via Nomentana, con pergole e verande affacciate sull’odierna via Alessandria, come vedremo più avanti, spopola la storica osteria Pozzo di San Patrizio dove è nato (...)"
“...Un altro aneddoto simile è legato all’Osteria dei due pini, sull’Appia. Nel 1893, rientrando da un giro nella campagna romana, si fermarono a bere re Umberto I con (...)"
“...Altro punto di ritrovo, a Ponte Milvio, era l’osteria “Melafumo”. Lo strano nome se lo era guadagnato (...)"
“...Un’altra osteria seicentesca si trova ancora oggi in via di Monserrato 158, in quella che era l’isola Planca-Incoronati, all’angolo con vicolo della Moretta che (...)"
“...Nella scelta di una nobile pulzella, Emilio è fortunato. S’innamora di Maria Corsetti, bellissima e ambita rampolla di un’importante famiglia nobile romana (...)"
“...Anche la Gensola non ha tradito le sue radici ed è tuttora in attività a piazza in Piscinula. Ritrovo prediletto del gruppo di pittori e scultori danesi guidati dal (...)"
“...In questa Trastevere scarsamente allineata al regime, a parte il Ministero della Pubblica Istruzione e il Palazzo degli Esami (...)"